martedì, aprile 04, 2006

Denaro pilastro dell'occidente


La società occidentale odierna ha uno dei suoi pilastri fondanti nel mito del lavoro.
Ma non è sempre stato così; questa idea si è andata affermando a seguito della rivoluzione industriale, quando la maggiore disponibilità di prodotti esigeva la capacità di acquisto da parte di sempre più persone.
Non si può acquistare senza soldi, non si hanno soldi senza lavoro ed ecco che ci hanno instillato il mito del lavoro.
La odierna società fa del possesso di oggetti il proprio idolo, creando così un ciclo perverso che ci spinge all'acquisto di sempre nuovi oggetti per risolvere le nostre ansie esistenziali, obbligandoci a sempre maggiori sforzi per procurarci denaro e quindi sempre a maggiori alienazioni e così via.
Spinto all'estremo, questa angoscia del possesso come massima aspirazione crea mostri come coloro i quali rapiscono ed uccidono bambini per procurarsi denaro.
Ci sarà un'alternativa?
Saluti da fantozzi

Nessun commento: